Metodologia per la ricerca storica ed.2021-22
19 marzo 2022. Visita alla Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo: patrimonio e studi (don Ezio Bolis)
Saremo ospiti della Fondazione Papa Giovanni XXIII, dove ci saranno illustrati il materiale ivi conservato, le finalità e le modalità della ricerca condotta dai membri di questa importante istituzione culturale diocesana.
La genesi della Fondazione ha le sue radici nella tarda estate del 1993 con l’intento di “per tenere vivo, dentro e fuori diocesi, l’interesse per la causa, la devozione, lo studio e quanto riguarda Giovanni XXIII”.
Il progetto era creare un ufficio che raccogliesse tutta la documentazione, in originale o in copia, riguardante papa Roncalli, che favorisse studi scientifici sulla sua personalità e sul suo magistero e coordinasse le varie iniziative, così di promuoverne la memoria.
Il 25 novembre 1995 si è inaugurata la sala presso il Seminario Vescovile, sede della Fondazione e in seguito si è dato inizio alla catalogazione del materiale librario e quindi alla raccolta e organizzazione sistematica della documentazione pervenuta Prezioso è stato il contributo fornito da mons. Francesco Loris Capovilla alla nascente Fondazione, alla quale ha donato il ricco patrimonio archivistico e librario su papa Giovanni XXIII.
Il 29 marzo 2000 il vescovo di Bergamo, mons. R. Amadei, ha firmato l’atto costitutivo della Fondazione Papa Giovanni XXIII con il relativo statuto (rivisto l’11 marzo 2011) e il 15 ottobre 2002 è stato nominato Direttore, mons. Gianni Carzaniga. A quest’ultimo, il 19 novembre 2010, è succeduto don Ezio Bolis, attuale Direttore in carica.
26 marzo 2022. “Tessere per tessere”: metodi e strategie per una buona ricerca storica (Simone Panzeri)
L’incontro, intitolato “TESSERE per TESSERE”, ha l’obiettivo di stilare e “rivedere” il percorso logico per ben indirizzare una ricerca storica (il tessere) tramite i nessi logici e metodologici emersi dagli incontri precedenti, puntualizzando i concetti principali (le tessere) e ponendo in risalto facilitazioni e difficoltà riscontrate anche rispetto alla ricerca di ambito locale; a supporto potranno essere presentati ulteriori brevi esempi tratti da spunti d’indagine su documenti originali, fra cui quelli notarili medievali.